Mercato Interno e Protezione dei Consumatori (IMCO)
La Commissione IMCO vigila e controlla la normativa UE sulla libera circolazione di lavoratori, beni e servizi, nonché la politica doganale, la tutela degli interessi dei consumatori.
I membri della commissione si adoperano per ridurre gli ostacoli agli scambi economici, per semplificare la legislazione all’interno del mercato unico e per tutelare gli interessi dei consumatori in vari settori.
Il Movimento 5 Stelle mette al centro la protezione dei consumatori da frodi, pratiche sleali e informazioni incomplete e fuorvianti. Ci battiamo per un’etichettatura completa perché i cittadini devono sapere cosa acquistano. Ci battiamo per avere più controlli e trasparenza nel mercato, perché le nostre imprese, soprattutto le Pmi, devono poter giocare ad armi pari in Europa, in modo da difendere il nostro Made In.
Report aperti
Nessun report presenteReport chiusi
Geoblocking - Misure volte a impedire i blocchi geografici e altre forme di discriminazione
Risoluzione sul rinnovo del mandato del Forum sulla governance di Internet
Verso un atto per il mercato unico digitale
Agenda europea per l'economia collaborativa
Piattoforme online
Mercato unico europeo delle comunicazioni elettroniche
Codice europeo delle Comunicazioni elettroniche - Recast
TELECOM - Regolamentazione Europea per le Comunicazioni Elettroniche
Protezione delle indicazioni geografiche dell’Unione europea ai prodotti non agricoli
Pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare
Pacchetto merci: rafforzare la fiducia nel mercato unico
Conformità e applicazione della normativa di armonizzazione dell'Unione sui prodotti
Reciproco riconoscimento di merci legalmente commercializzate negli Stati Membro
Requisiti di accessibilità di prodotti e servizi
Direttiva Servizi: procedure di notifica
Vita utile più lunga per i prodotti: vantaggi per consumatori e imprese
Sorveglianza del mercato dei prodotti
Strategia per il mercato unico
Quadro giuridico e operativo della carta elettronica europea dei servizi
Carta elettronica europea dei servizi e relative strutture amministrative
Riforma dei servizi professionali
Test della proporzionalità delle professioni
Risoluzione sulle sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015
Sicurezza dei prodotti di consumo
Compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo
Cooperazione tra le autorità nazionali per la tutela i consumatori
Vigilanza del mercato dei veicoli a motore
Nuove sfide e strategie per promuovere il turismo in Europa
Risoluzione sulla richiesta di un parere della Corte di giustizia circa la compatibilità con i trattati del proposto accordo tra il Canada e l'Unione europea su un accordo economico e commerciale globale (CETA)
Risoluzione sulla conclusione dell'accordo economico e commerciale globale (CETA) tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra
Negoziati sull’accordo di Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (TTIP)
Commercio dei prodotti derivati della foca
Risoluzione sull'introduzione di sistemi compatibili per la registrazione degli animali da compagnia negli Stati membri
Accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici
Contratti per la fornitura di contenuti digitali
Contratti per le vendite online e a distanza di beni
Rispetto dei diritti di proprietà intellettuale: piano d'azione dell'UE
CabSat - Copyright delle trasmissioni streaming e dei programmi radiotelevisivi
Riforma del copyright nel mercato unico digitale
Portabilità transfrontaliera di servizi di contenuti online nel mercato interno